Statistiche accessi

La famiglia Leroy

La famiglia Leroy

Charlotte Gainsbourg e José Garcia in una commedia agrodolce sul senso (vero) della famiglia

Wanted Cinema porta in Italia La famiglia Leroy, il debutto alla regia di Florent Bernard, una commedia francese che mescola ironia, malinconia e realismo nel raccontare la crisi di una coppia alle prese con il divorzio.

Sandrine (Charlotte Gainsbourg) ha deciso di separarsi da Christophe (José Garcia). I figli stanno crescendo, il nido è quasi vuoto, e l’idea di restare sola con un marito che non la capisce più la soffoca. Ma Christophe, ancora innamorato, non si arrende: organizza un improbabile viaggio nei luoghi simbolo della loro storia familiare, convinto che rivivere i ricordi possa rimettere insieme i pezzi. Il risultato? Una serie di situazioni esilaranti, tenere e dolorosamente vere, che riflettono il caos di ogni famiglia che affronta un cambiamento radicale.

Florent Bernard – che attinge anche alla sua esperienza personale – costruisce un film dolceamaro che rifiuta la logica del “lieto fine a tutti i costi”. Il cuore del racconto non è tanto la salvezza del matrimonio, quanto la possibilità di ritrovare un dialogo autentico, tra genitori e figli prima ancora che tra marito e moglie.

Charlotte Gainsbourg sorprende in un registro inedito, capace di passare dalla vulnerabilità alla comicità con grazia. José Garcia, nei panni di un “magnifico perdente” nostalgico e testardo, regala momenti di irresistibile umanità. Intorno a loro, un cast di giovani talenti e volti noti della comicità francese impreziosisce il tono corale del film.

Girato tra le rotatorie, i parcheggi e gli scorci quotidiani della Borgogna, La famiglia Leroy restituisce poesia agli spazi più ordinari, trasformandoli in teatro di una storia universale: quella di un nucleo familiare che cambia forma senza dissolversi.

Una commedia divertente e romantica, ma soprattutto sincera, capace di parlare a genitori e figli con la stessa forza: perché la famiglia non è per forza sotto lo stesso tetto, ma è sempre – comunque – un luogo dove imparare a capirsi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ultime News

Ti potrebbero interessare Magazine Webtic